In occasione della Giornata Internazionale contro il cancro al seno, oggi vogliamo incentivare tutte le donne a programmare i controlli necessari a monitorare e diagnosticare per tempo questa patologia e gridare al mondo che TUTTE LE TETTE SONO VALIDE!
Un po’ di info.
Ogni 19 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale contro il cancro al seno, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla malattia e promuovere l’accesso a diagnosi, controlli e cure tempestive ed efficaci.
L’iniziativa è partita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e la giornata mondiale della prevenzione del tumore al seno intende educare e responsabilizzare le donne su questa patologia.
È importante monitorare in modo costante la propria salute programmando visite regolari e mammografie annuali con il proprio medico, aderendo al trattamento prescritto e sviluppando una maggiore consapevolezza della patologia e delle sue conseguenze, fisiche e psicologiche.
Cosa dobbiamo fare in concreto? La mammografia di screening è una tecnica diagnostica radiologica che consente di rilevare precocemente eventuali lesioni mammarie. Se eseguita secondo le linee guida UE, la mammografia rappresenta la migliore forma di diagnosi precoce a oggi disponibile.
Se avete un’età compresa tra 50 e 69 anni, dovreste ricevere un invito per screening mammografico ogni due anni, come parte di un programma di screening offerto dal Sistema Sanitario Nazionale (a questo link al Ministero della Salute trovate le info: https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4489&area=Salute%20donna&menu=patologie)
Sarebbe ancora più consigliato che, a partire dai 20 anni di età, tutte le ragazze e le donne, programmassero controlli annuali per monitorare la situazione e, nel caso, intervenire per tempo.
A questo link potete scaricare il depliant informativo della campagna #Nastrorosa2021 di LILT for Women: https://www.lilt.it/…/LILT%20NASTRO%20ROSA%202021_0.pdf