Condizioni Generali del contratto di vendita di bene/servizi ceduti on-line
LE PLURALI EDITRICE S.R.L.S. INVITA A LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI “CONDIZIONI GENERALI” PRIMA DI PROCEDERE ALL’ACQUISTO SUL SITO https://lepluralieditrice.net DI PRODOTTI E/O DI SERVIZI - LE PRESENTI “CONDIZIONI GENERALI” DOVRANNO ESSERE ACCETTATE AL MOMENTO DELL’ACQUISTO, UNITAMENTE ALLA “INFORMATIVA PRIVACY” DISPONIBILE SEPARATAMENTE SUL SITO. LE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI POTRANNO, IN OGNI MOMENTO, ESSERE AGGIORNATE E/O MODIFICATE DA LE PLURALI EDITRICE SRLS; LE MODIFICHE E GLI AGGIORNAMENTI SARANNO VINCOLANTI FIN DAL MOMENTO DELLA LORO PUBBLICAZIONE IN QUESTA SEZIONE A CUI GLI UTENTI SONO INVITATI AD ACCEDERE CON REGOLARITÀ PER VERIFICARE LA PUBBLICAZIONE DELLE PIÙ RECENTI E AGGIORNATE DELLE CONDIZIONI GENERALI APPLICABILI AGLI ACQUISTI SUL SITO https://lepluralieditrice.net/.
Offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 C.C.
I beni e servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono messi in vendita dalla società Le plurali editrice s.r.l.s. con sede in Morlupo (Roma), Via delle Grotte n.992, CAP 000167; iscritta al registro delle imprese di Roma al n. RM-1633304, C.F/P.IVA 16080451004, di seguito indicata come il “Fornitore” o “Le Plurali”
1. Oggetto del contratto
1.1. Con il presente contratto di commercio elettronico il Fornitore vende ed il “Cliente” (con tale espressione si intende sia il cliente “consumatore” persona fisica, che il cliente “non consumatore” che acquisti per scopi attinenti alla propria attività professionale od imprenditoriale) acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali ovvero i servizi, (intesi anche come servizi di fornitura di e-book) che sono riportati ed offerti sul sito https://lepluralieditrice.net/. Si presume che non sia qualificabile come Cliente “consumatore” quel cliente che invii una proposta d’acquisto inserendo contestualmente la propria partita Iva nell’area del sito relativa ai dati anagrafici del Cliente. Qualora nelle presenti Condizioni Generali ci si riferisca unicamente al Cliente “consumatore” tale riferimento sarà esplicitamente indicato.
1.2. I citati beni/servizi di cui al punto che precede sono disponibili sulla pagina del sito https://lepluralieditrice.net/store/, che riporta il catalogo dei beni/servizi offerti, contenuta all’interno del citato sito web. I prodotti sono raffigurati e resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute. Tuttavia il fornitore non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini ed ai colori che appaiono sul monitor del Cliente. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
1.3. Le disposizioni di cui alle presenti Condizioni Generali si applicano indistintamente a tutti i Clienti salvo quando specificato diversamente di volta in volta relativamente al cliente consumatore, o al cliente che acquisti per scopi attinenti alla propria attività professionale od imprenditoriale.
2. Conclusione Del Contratto
2.1. Il contratto tra il Fornitore e il Cliente si conclude esclusivamente mediante la rete Internet. Il Cliente una volta effettuato l’accesso all’indirizzo https://lepluralieditrice.net/ dovrà seguire le procedure riportate all’interno del sito stesso al fine di formalizzare la propria accettazione per l’acquisto di beni e servizi inclusi nel catalogo elettronico on-line del Fornitore.
2.2. Il contratto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di accettazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l‘adesione inviata on-line alla pagina www.lepluralieditrice.net/carrello/ e visualizzazione del riepilogo dell’ordine contenente: i dati del Cliente e dettagli dell’ordine, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione, le modalità ed i termini di pagamento, l’indirizzo di consegna ed i tempi di consegna.
2.3. L'invio dell'ordine di acquisto da parte del Cliente comporta l'accettazione da parte di quest'ultimo delle presenti condizioni di vendita. Ciascun ordine trasmesso dal Cliente al Fornitore costituisce proposta contrattuale del primo con l’effetto che la stessa sarà vincolante per Fornitore solo in seguito al ricevimento, da parte del Cliente, di una e-mail che conferma il ricevimento dell’ordine e la sua accettazione.
2.4. Appena ricevuto il pagamento del bene/servizio il Fornitore procederà ad emettere relativo documento fiscale ai sensi del DPR n. 633/1972 ove sia previsto dalla norma. Nel caso in cui il Cliente voglia ricevere una fattura ne dovrà dare comunicazione in fase di compilazione dell’ordine fornendo il proprio codice fiscale ovvero partita iva.
2.5. Relativamente agli Ebook disponibili per l’acquisto sulla pagina del sito https://lepluralieditrice.net/store/ l'ordine di Download inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e comporta la completa conoscenza ed integrale accettazione delle presenti Condizioni di Generali nonché conoscenza ed accettazione del formato e della modalità e limiti di consultazione dell’E-books.
2.6. L’avvenuta corretta ricezione della proposta del Cliente è confermata dal Fornitore mediante una risposta inviata all'indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Ciascun accordo di fornitura di eBook si intenderà perfezionato unicamente con la conferma da parte del Fornitore dell’accettazione dell’ordine ricevuto dal Cliente.
2.7. Ai sensi dell’articolo 59 lett. o) del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206) poiché il servizio di fornitura di eBook ha per oggetto un contenuto digitale mediante un supporto non materiale, il Cliente accetta che il diritto di recedere da un ordine relativo ad un eBook non potrà più essere esercitato dopo avere cliccato il tasto “Concludi l’acquisto” e l’esecuzione del servizio sia già iniziata mediante download.
3. Prezzi e Modalità di Pagamento
3.1. I Prezzi dei prodotti sono pubblicati sul sito https://lepluralieditrice.net/ sono espressi in euro e si intendono comprensivi di iva ed ogni eventuale altra imposta. Al prezzo del prodotto andrà poi aggiunto il costo di spedizione che verrà visualizzato prima della conferma dell’ordine. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascun prodotto hanno validità sino alla data indicata nella pagina “store”.
3.2. Ogni pagamento per i beni/servizi acquistati da parte del Cliente potrà avvenire unicamente mediante le modalità di pagamento indicate sul sito web del Fornitore all’indirizzo https://lepluralieditrice.net/pagamento. L’utilizzo delle modalità di pagamento non comporta alcun onere aggiuntivo in capo al Cliente.
3.3. Ogni eventuale rimborso al Cliente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dal Cliente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso così come disciplinato in seguito all’art. 9, entro 14 giorni dal momento in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso..
3.4. Il pagamento sul sito https://lepluralieditrice.net/ potrà avvenire mediante carta di credito, o Paypal. In caso di pagamento mediante carta di credito, le informazioni finanziarie fornite dall’acquirente al momento dell’inoltro dell’ordine (numero della carta di credito/debito, data di scadenza) saranno inoltrate, tramite protocollo crittografato, alla società Stripe la quale fornisce servizi di pagamento elettronico a distanza, senza alcun altro terzo possa venirne a conoscenza. I dati relativi alla carta di credito vengono pertanto processati esclusivamente dal gestore pagamenti ed il Fornitore, quindi non avrà accesso ai dati relativi alle carte di credito, ma utilizzerà tali informazioni solo per portare a termine l’acquisto da parte del Cliente ovvero per effettuare i rimborsi, ovvero ancora nel caso in cui sia necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia competenti eventuali frodi perpetrate su https://lepluralieditrice.net/.
3.5. Scegliendo Paypal come metodo di pagamento il Cliente verrà reindirizzato sul sito Paypal, dove potrà concludere la procedura di pagamento inserendo indirizzo email e password Paypal. Anche tramite questa procedura il Fornitore non entrerà in nessun modo in possesso dei dati finanziari inseriti dal Cliente ma, questi verranno gestiti esclusivamente da Paypal.
4. Consegna
4.1. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti (beni mobili) ordinati senza ritardi ingiustificati, e al più tardi entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto, o dalla data di disponibilità del prodotto per il caso dei pre-ordini effettuati prima della effettiva disponibilità del prodotto, come di volta in volta indicato dal Fornitore, con le modalità indicate dal sito web al momento dell’offerta del bene.
4.2. Tutte le consegne dei prodotti saranno a rischio del Fornitore. Il rischio si trasferirà al Cliente all’atto della consegna dei prodotti al Cliente, o a un terzo designato, da parte dello spedizioniere, del vettore o di altro agente incaricato dal Fornitore per la consegna.
4.3. Il Fornitore potrà ricevere, attraverso il Sito, ordini d’acquisto con consegne solo in Italia. Le spese di spedizione saranno calcolate automaticamente dal Sito e saranno visionabili e conoscibili dal Cliente prima dell’invio dell’ordine. Nel caso in cui il Fornitore per qualunque motivo non sia in grado di effettuare la spedizione entro i termini ne darà tempestivo avviso al Cliente per email o telefonicamente.
4.4. Fermo restando quanto previsto ai punti che precedono, nessuna responsabilità, a qualsiasi titolo, può essere addebitata dal Cliente al Fornitore in caso di ritardo nell'evasione dell'ordine o nella consegna dei prodotti determinato da cause non riconducibili alla condotta del Fornitore.
4.5. Relativamente agli eBook, una volta completato il download attraverso il sistema messo a disposizione dal sito https://lepluralieditrice.net, l’eBook entra nella disponibilità del Cliente che ne potrà fare uso secondo quanto stabilito dalle condizioni d’uso dello stesso e meglio specificato in seguito.
5. Limitazione di Responsabilità
5.1. Il Fornitore non assume nessuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
5.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso il Cliente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o mal funzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet o di telecomunicazione al di fuori del controllo proprio o dei suoi subfornitori.
5.3. Il Fornitore inoltre non sarà responsabile in merito ai danni, perdite e costi subiti dal Cliente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il Cliente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali costi accessori sostenuti.
5.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito ed eventualmente altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti o servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza applicabile e in base all’ordinaria diligenza.
6. EBook
6.1. Il Cliente prende atto che per ciascun eBook, sarà consentito solamente esercitare i diritti e le facoltà di utilizzazione espressamente autorizzate dal rispettivo editore, così come indicato per ciascun eBook nella scheda prodotto e/o nelle condizioni d’uso. In ogni caso, il Cliente può lecitamente, per ciascun eBook, prenderne visione e di riprodurlo in formato digitale su altro supporto hardware (per il numero massimo di copie stabilito dall’editore).
6.2. Gli eBooks sono messi a disposizione del Cliente unicamente sulla base di una licenza personale al Cliente, non trasferibile a terzi, i cui contenuti e limitazioni sono di volta in volta stabiliti dai titolari dei diritti d’autore sugli eBooks medesimi. Il Cliente prende inoltre atto ed accetta che, gli eBooks sono muniti di sistemi di protezione antipirateria con il servizio LemonInk ovvero altri servizi di DRM (Digital Rights Management) che comportano l’adozione di tecnologie di protezione ovvero controllo delle informazioni digitali, idonee a limitare, controllare o impedire alcune forme di utilizzazione degli eBooks. Il Cliente si impegna pertanto ad usare gli eBooks in piena conformità e nel rispetto delle anzidette limitazioni d’uso nonché a non violare in alcun modo i predetti sistemi come sopra eventualmente apposti.
6.3. Fermo quanto sopra stabilito, qualsiasi utilizzazione dell’eBook è circoscritta e limitata al solo uso privato da parte del Cliente, escluso qualsiasi uso commerciale.
7. Proprietà intellettuale
7.1. Tutti i marchi (registrati o non), come pure ogni e qualsiasi opera dell’ingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e più in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietà intellettuale e proprietà industriale riprodotto sul Sito restano di esclusiva proprietà de Le Plurali e/o dei suoi danti causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dalla stipulazione dei contratti derivi al Cliente alcun diritto sui medesimi. Qualsiasi utilizzazione, anche soltanto parziale, dei medesimi è vietata senza la preventiva autorizzazione scritta de Le Plurali, a favore della quale sono riservati, in via esclusiva, tutti i relativi diritti.
7.2. Tutte le informazioni, contenuti, dati, notizie, tutti i marchi riprodotti, tutti i programmi e/o tecnologie e/o comunque qualsivoglia tipo di contenuto trasmesso da Le Plurali in esecuzione del contratto sono riservati e protetti. Il Cliente è pertanto autorizzato ad utilizzare i predetti contenuti, dati, informazioni e notizie per uso esclusivamente personale obbligandosi a non distribuire, diffondere, licenziare o trasferire con qualsiasi mezzo, anche telematico, pubblicazione, cessione a terzi a qualsiasi titolo, detti contenuti.
8. Resi e Difetti
8.1. Il Cliente può richiedere un reso per iscritto, entro il termine massimo di 14 giorni dall’ordine nel caso in cui il prodotto risulti danneggiato all’arrivo o difettoso (ad esempio un colore o un formato differenti da quelli ordinati) fatto salvo quanto previsto all’art. 10 Garanzie.
8.2. Il reso non comporta il rimborso dell’importo versato ma la sostituzione con un nuovo pezzo che corrisponda ai requisiti.
8.3. Il Cliente, per effettuare un reso, dovrà inviare una e-mail a info@lepluralieditrice.net avendo cura di riportare i dati personali, il numero dell’ordine, il codice del prodotto per il quale vuole effettuare il reso nonché la motivazione del reso medesimo: il cliente dovrà fornire il maggior numero di informazioni possibili relativamente al problema riscontrato.
8.4. La richiesta di reso sarà vagliata per verificare la presenza dei requisiti ed il cliente riceverà una comunicazione sull’esito della richiesta stessa. Qualora la richiesta possa essere accolta, la merce acquistata dovrà essere restituita a Le Plurali Editrice srls all’indirizzo da cui il prodotto o i prodotti erano stati spediti o al diverso luogo eventualmente indicato da Le Plurali.
8.5. I costi di riconsegna sono a carico del Fornitore in caso di spedizioni eseguite in Italia.
8.6. Si raccomanda di spedire i prodotti da restituire usando lo stesso corriere ed il medesimo imballo utilizzati per la prima spedizione; il Fornitore non sarà responsabile per il rimborso o risarcimento per quei prodotti rispediti che siano andati perduti o che siano stati rubati o danneggiati.
8.7. Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei prodotti che non risultano conformi a quanto inviato in origine. I prodotti non devono essere stati alterati e non devono presentare nessun segno d’uso. Ogni prodotto deve essere restituito con tutte le etichette, la confezione e gli accessori originali ricevuti insieme al prodotto stesso. I prodotti dovranno essere restituiti tutti nella loro confezione originale, completa in tutte le sue parti (comprese imballo ed eventuale documentazione) e priva di danneggiamenti o alterazioni; per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola, sulla quale annotare l’indirizzo di Le Plurali Editrice srls. Va evitata in tutti i casi l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto.
8.8. Tutti i prodotti restituiti verranno sottoposti ad accurata ispezione da parte di Le plurali editrice srls e devono rispettare tutti i parametri elencati nella procedura di reso; solo a seguito di tale ispezione, e comunque entro 15 (quindici) giorni dalla spedizione del pacco da parte del Cliente, Le plurali editrice srls comunicherà via e-mail al Cliente l’accettazione del reso e provvederà a disporre l’invio del pezzo sostitutivo.
9. Recesso
9.1. Il Cliente consumatore come definito all’art. 1 ha diritto di recedere dal contratto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni di calendario, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato, fatto salvo quanto specificato all’art. 2.7 circa gli eBook.
9.2. Nel caso il Cliente consumatore decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Fornitore tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo le plurali editrice srls Via delle Grotte, 992 CAP 000167 Morlupo (RM), o tramite PEC all’indirizzo email lepluralieditrice@pec.it mediante il modulo allegato. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione può essere sostituito con la restituzione del bene acquistato, purché entro i medesimi termini. Farà fede la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere. Le spese di spedizione per la restituzione del prodotto sono a carico del Cliente, che deve restituire il bene senza ritardo entro 14 giorni dalla data della comunicazione al Fornitore del recesso.
9.3. Nel caso in cui il Cliente consumatore intenda esercitare il diritto di recesso per più prodotti di un medesimo ordine, dovrà effettuare una richiesta di recesso per ciascun prodotto, nonché imballare ogni singolo prodotto nel suo pacco. Si raccomanda di spedire i prodotti da restituire usando lo stesso corriere ed il medesimo imballo utilizzati per la prima spedizione; Il Fornitore non sarà responsabile per il rimborso o risarcimento per quei prodotti rispediti che siano andati perduti o che siano stati rubati o danneggiati. Il rimborso verrà effettuato entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso con la medesima modalità di pagamento prevista per l’acquisto, in particolare:
- in caso di acquisto mediante carta di credito o ricaricabile, tramite riaccredito dell’importo pagato per l’articolo reso sulla stessa carta utilizzata per concludere l’ordine;
- in caso di acquisto tramite PayPal, tramite riaccredito sullo stesso conto PayPal utilizzato per concludere l’ordine;
9.4. Il Fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento del prodotto. Per poter essere restituiti, i prodotti non devono essere stati alterati e non devono presentare nessun segno d’uso. Le Plurali si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei prodotti che non risultano conformi a quanto inviato in origine.
9.5. I prodotti dovranno essere restituiti tutti nella loro confezione originale, completa in tutte le sue parti e priva di danneggiamenti o alterazioni; per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola, sulla quale annotare l’indirizzo di Le Plurali Editrice srls destinatario della spedizione. Va evitata in tutti i casi l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto.
9.6. Resta ferma la previsione di cui all’ 47 comma 2 del codice di consumo circa la limitazione stabilita al diritto di recesso per acquisti di modica entità che non superino singolarmente l’importo di 50 euro.
10. Garanzie
10.1. I prodotti offerti in vendita su https://lepluralieditrice.net/ sono acquistati dal Cliente direttamente da Le Plurali Editrice srls, la quale garantisce di averli prodotti nel rigoroso rispetto di tutte le regole e le leggi in materia, garantendo altresì la massima qualità ed affidabilità dei prodotti stessi. Per i prodotti fatti a mano con l’utilizzo di materiale o tessuti riciclati le caratteristiche tecniche del prodotto, le qualità, e le condizioni d’uso sono specificate di volta in volta all’interno della scheda prodotto.
10.2. Fino al termine di 24 mesi dalla consegna dei prodotti, Il Fornitore è responsabile nei confronti dei Clienti consumatori, a norma degli art. 130 e 132 del codice del consumo, di eventuali difetti di conformità dei prodotti esistenti al momento della consegna, con particolare riguardo ai prodotti risultanti difettosi o danneggiati.
10.3. Il Cliente consumatore decade dai diritti a lui riconosciuti dall’art. 130, comma 2, del codice del consumo se non denuncia al Fornitore il difetto di conformità rilevato entro 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.
10.4. La garanzia di 24 mesi ai sensi del codice del consumo si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purché sia utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d'uso. In caso di difetto di conformità, il consumatore avrà diritto a termini di legge al ripristino senza spese della conformità del prodotto mediante riparazione o sostituzione ovvero ad una adeguata riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. I tempi di sostituzione del prodotto dipenderanno esclusivamente dalla disponibilità del medesimo presso il Fornitore. Qualora ciò non fosse possibile (ad esempio, a causa dell’uscita fuori catalogo del prodotto), Il Fornitore provvederà a rimborsare al Cliente consumatore l’importo pagato per il prodotto risultato difettoso, esclusa qualsiasi responsabilità ulteriore a qualunque titolo.
11. Responsabilità del Cliente
11.1. Il Cliente dichiara e garantisce: (i) di essere maggiorenne (se persona fisica) ovvero legittimamente autorizzato; (ii) che i dati dallo stesso forniti per l'esecuzione del contratto sono corretti e veritieri; (iii) che aggiornerà i dati forniti al Fornitore ogni qualvolta si renda necessario; (iv) di avere il potere di impegnare la persona giuridica dal medesimo rappresentata (se persona giuridica). Il Cliente si impegna a non utilizzare il servizio offerto dal sito https://lepluralieditrice.net/ in modo illecito o non autorizzato. Il Cliente assicura che le informazioni fornite nella al momento dell’ordine sono nella sua legittima disponibilità e non violano alcun diritto di terzi.
12. Privacy
12.1. Il Cliente è invitato a leggere con attenzione la sezione del sito dedicata alla Privacy Policy che contiene tutte le informazioni relative al trattamento da parte di Le Plurali dei dati personali del Cliente. Per ogni altra informazione in materia di Privacy Policy è possibile inviare una e-mail a info@lepluralieditrice.net o scrivere a Le plurali editrice srls via delle Grotte, 992 – 00067 Morlupo (Roma).
13. Legge Applicabile e Controversie
13.1. Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla Legge Italiana ed il contratto concluso ai sensi delle stesse si intende concluso in Italia.
13.2. Tutte le controversie nascenti dal contratto posto in essere sulla base delle presenti Condizioni Generali saranno devolute ad un tentativo di conciliazione presso l’Organismo di Mediazione della Camera di Commercio di Roma, e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato. Qualora le parti intendessero adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore.