quanto e come siamo rappresentate noi donne nei film e nelle serie tv?

quanto e come siamo rappresentate noi donne nei film e nelle serie tv?
quanto e come siamo rappresentate noi donne nei film e nelle serie tv?

Tempo di lettura: < 1 minuti

#Repost di questo bellissimo pezzo di Le “M” Cronache su “Lady Cinema. Guida pratica per attivare le tue lenti femministe” di Valentina Torrini. Grazie!
«Quanto e come siamo rappresentate noi donne nei film e nelle serie tv?
Lady Cinema è un saggio di Valentina Torrini che ci guida nell’universo della settima arte alla scoperta di angoli inesplorati.
Questo libricino (che di “ino” ha solo le dimensioni, dentro contiene un mondo di cui avvertiamo solo una minima parte), serve per attivare le lenti femministe quando guardiamo un film.
Qui si ripercorre rapidamente la storia del cinema ponendo l’accento a quanto i personaggi femminili siano stati marginali, poco approfonditi, raccontati per un occhio maschile e con scopi fini alla storia del personaggio principale (maschile, nemmeno a dirlo).
Infatti, è difficile immedesimarsi in molte donne rappresentate sul grande schermo, almeno, fino a poco tempo fa, tanto sono distanti dalla realtà e dalla nostra vera natura.
Ora le cose cominciano leggermente a cambiare e le ruote dell’ingranaggio cinematografico girano verso altre direzioni.
Il saggio poi fornisce strumenti per capire quanto e come è “femminista” una storia, attraverso dei semplici test.
C’è il bechdel test, il principio di Puffetta o il clit test, per citarne alcuni.
Ci sono campanelli d’allarme che dobbiamo imparare ad azionare quando si verificano certe situazioni, ci sono esortazioni a non considerare normale quel che finora abbiamo considerato tale.
Questo libro è da leggere. Tutti. A prescindere da sesso, età e convinzioni.
È bene sapere che esistono queste lenti. Poi, se si sceglie di usarle o meno, è un altro paio di maniche».
Torna in alto