sette peccati necessari
manifesto contro il patriarcato
Un manifesto potente e dissacrante che costringe a guardare in faccia il sistema patriarcale: complesso, pervasivo e internazionale. Mona Eltahawy, giornalista e attivista egiziano-americana, elenca sette “peccati” da commettere per essere e fare ciò che vogliamo, per liberarci da violenza e discriminazione, per distruggere il patriarcato. Con un’incredibile ricchezza di dati ed esempi di vita, l’autrice ci porta nei suoi viaggi in giro per il mondo, dal Sudafrica alla Cina, dalla Nigeria all’Arabia Saudita, dall’Egitto all’Irlanda, dalla Bosnia agli Stati Uniti. Mostra, con un approccio intersezionale, come il patriarcato si serva di diversi livelli di oppressione per mantenere il suo controllo e come, nel mondo, le donne lo sfidino ogni giorno.
8,00 € – 20,00 €
info
ISBN (brossura) 979-12-80559-20-3
ISBN (copertina rigida)
ISBN (ebook) 979-12-80559-21-0
ISBN (audiolibro)
Data di uscita 23 novembre 2022
Anno di pubblicazione 2022
Titolo originale The Seven Necessary Sins for All Women and Girls
Traduttrice Beatrice Gnassi
Dimensione 13 x 20 cm
Grafica Hanna Suni
Pp. 304
Illustratrice
Scarica copertina del libro
Scarica scheda del libro
Scarica introduzione del libro
descrizione
Un manifesto potente e dissacrante che costringe a guardare in faccia il sistema patriarcale: complesso, pervasivo e internazionale. Mona Eltahawy, giornalista e attivista egiziano-americana, elenca sette “peccati” da commettere per essere e fare ciò che vogliamo, per liberarci da violenza e discriminazione, per distruggere il patriarcato. Con un’incredibile ricchezza di dati ed esempi di vita, l’autrice ci porta nei suoi viaggi in giro per il mondo, dal Sudafrica alla Cina, dalla Nigeria all’Arabia Saudita, dall’Egitto all’Irlanda, dalla Bosnia agli Stati Uniti. Mostra, con un approccio intersezionale, come il patriarcato si serva di diversi livelli di oppressione per mantenere il suo controllo e come, nel mondo, le donne lo sfidino ogni giorno. Esprimere rabbia, attirare l’attenzione, ricorrere alla volgarità, avere ambizioni, ottenere potere, agire e reagire alla violenza, vivere la lussuria: questo è ciò che ci insegnano a non fare, per tenerci sottomesse e impaurite, obbedienti e grate. Sono i sette peccati della religione del patriarcato, solo rivendicandoli possiamo davvero innescare una rivoluzione, nelle nostre vite private e nelle società in cui viviamo.
Leggilo se
- sei stufa di essere una brava bambina, in attesa che qualcosa cambi
- vuoi sapere di più sui movimenti femministi in giro per il mondo
- vuoi capire come si intersecano sessismo, razzismo e omofobia
Guarda il booktrailer
curatrici
recensioni
Sette peccati necessari è scioccante, coraggioso, gloriosamente sgarbato e con un tempismo perfetto. Leggerlo vi libererà e dargli seguito libererà tutte noi.
Gloria Steinem
Mona Eltahawy lo sa, e questo libro che si legge d’un fiato, è il suo manifesto folgorante contro l’atrocità dell’esistente, senza però essere un libro rassegnato, ma che spinge alla lotta, all’urlo liberatorio, al nostro “Fuck the patriarchy”. Perché solo così, e Mona Eltahawy lo sa bene, si potrà ricominciare a sognare.
Igiaba Scego
Antonio Mandese scrive di sette peccati necessari su TarantoBuonasera.it
Ingenere consiglia sette peccati necessari
Il lancio di sette peccati necessari annunciato su Paese Sera
Mona Eltahawy intervistata da Francesca Malaguti alla trasmissione Menabò di Radio RAI1 al minuto 46
Estratto di sette peccati necessari su Il Fatto Quotidiano
Domenica Guardino intervista Mona Eltahawy su Luce La Nazione
La meravigliosa recensione di Sara Balzerano su Vitamine vaganti
Laura Antonini intervista Mona Eltahawy per D de La Repubblica
Elisabetta Ambrosi intervista Mona Eltahawy per Il Fatto Quotidiano
Recensione di sette peccati necessari su Corriere Nazionale
Eugenia Romanelli parla di sette peccati necessari su ReWriters
WiFT&M consiglia sette peccati necessari sul loro sito
Francesco D'Isa e Alessia Brogani Dulbecco intervistano Mona Eltahawy su Indiscreto Rivista
Giada Giancaspro recensisce sette peccati necessari su Ghigliottina.it
Martina Agnoletti intervista Beatrice Gnassi nel palinsesto di NovaRadio
Chiara Pizzimenti scrive di sette peccati necessari su Vanity Fair Italia
Ginevra Barbetti intervista Mona Eltahawy per il Corriere Fiorentino
Ilaria Vallerini intervista Mona Eltahawy per Luce
Chiara Cruciati intervista Mona Eltahawy per Il Manifesto
«Non voglio fare tutto ciò che può fare un uomo. Voglio essere libera.»