oltre marie
prospettive di genere nella scienza
Oltre Marie ci offre uno sguardo trasversale sulla questione di genere nella scienza. Le autrici riflettono sulla retorica di neutralità e imparzialità che caratterizza il mondo scientifico e su come la scienza venga raccontata attraverso storie di singoli individui geniali, alimentando così stereotipi, pregiudizi e falsi miti.
8,00 € – 18,00 €
info
ISBN (brossura) 979-12-80559-28-9
ISBN (copertina rigida)
ISBN (ebook) 979-12-80559-29-6
ISBN (audiolibro)
Data di uscita 6 settembre 2023
Anno di pubblicazione 2023
Titolo originale
Traduttrice
Dimensione 13 x 20 cm
Grafica Hanna Suni
Pp. 168
Illustratrice
Scarica copertina libro
Scarica introduzione libro
Scarica scheda libro
descrizione
Oltre Marie ci offre uno sguardo trasversale sulla questione di genere nella scienza. Le autrici riflettono sulla retorica di neutralità e imparzialità che caratterizza il mondo della ricerca e su come la scienza venga raccontata attraverso storie di singoli individui geniali, alimentando così stereotipi, pregiudizi e falsi miti. Marie Curie stessa è simbolo di questa narrazione: la scienziata eccezionale, l’eroina arrivata all’apice del successo con le sue sole forze. E se non fosse così?
Mediante racconti e dati concreti, questo saggio mostra l’impatto della discriminazione sul futuro delle ragazze e sulla vita delle scienziate, ma anche sulla qualità stessa del sapere prodotto.
Oltre Marie propone un nuovo modo di pensare e di fare scienza: indossare le lenti di genere per prendere in considerazione più sguardi possibile, ridefinire prospettive e relazioni, e mettere a fuoco una scienza plurale ancora tutta da costruire.
Leggilo se
-
pensi che la scienza debba essere plurale, inclusiva e sostenibile
-
ti chiedi perché l’unica scienziata che ti viene in mente è Marie Curie
-
vorresti vedere molto più bambine appassionarsi a materie scientifico-tecnologiche
curatrici
recensioni
Questo rovesciamento di prospettiva è il regalo finale che ci fanno le due autrici, portandoci numerosi esempi di come antiquate metafore e stereotipi fossilizzati abbiano come conseguenza risultati scientifici distorti quando non del tutto errati, oltre all’infelicità di tante bambine, ragazze e donne che si sentono tagliate fuori da questo interessantissimo mondo.
Chiara de Fabritiis, MaddMaths
Un saggio breve, anticipato da un’illuminante prefazione di Patrizia Caraveo. [...] Testo ideale per riconoscere e provare a liberarsi di falsi miti, pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi alimentati da pseudoscienze e pseudoteologie, intrise di androcentrismo e misoginia.
Giuseppe Cesaro, Il Fatto Quotidiano
Recensioni
Silvia Morosi segnala l'uscita di oltre marie su Luisa de La 27ma ora
Maria Rita scrive dell'uscita di oltre marie su La bottega dei libri
Chiara de Fabritiis recensisce oltre marie su MaddMaths
Cinzia Inguanta parla di oltre marie su L'altro Femminile
Attrice e autrice Luisa Merloni intervista Nastassja Cipriani ed Edwige Pezzulli in una diretta Insta
Giuseppe Cesaro scrive di oltre marie su Il Fatto Quotidiano
«In altre parole, dobbiamo impegnarci, tutte e tutti, in un ambizioso progetto comune: disfare ogni notte la trama che fino a oggi ci ha intrappolate, imparare a tessere nuovi fili e costruire insieme nuovi spazi del possibile. In tre parole, rifare la cultura.»