nuovo e vecchio mondo
vita e parole di una pioniera del femminismo
Aprendo questo libro, scoprirete la vita e la voce di Clelia Pellicano con una selezione mirata di novelle e scritti giornalistici sulla sua esperienza di conferenziera e relatrice. La condizione della donna, nel matrimonio e nei vari strati sociali della società, sono il soggetto di crudi ritratti d’epoca di cui vengono smascherate ipocrisie e ingiustizie di una Italia rurale e piccolo-borghese all’alba del Novecento.
6,00 € – 14,00 €
info
ISBN (brossura) 979-12-80559-24-1
ISBN (copertina rigida)
ISBN (ebook) 979-12-80559-25-8
ISBN (audiolibro)
Data di uscita 26 aprile 2023
Anno di pubblicazione 2023
Titolo originale
Traduttrice
Dimensione 13 x 20 cm
Grafica Hanna Suni
Pp. 176
Illustratrice
Scarica copertina libro
Scarica scheda libro
Scarica introduzione libro
descrizione
Che cosa ci fa una nobildonna napoletana nell’Inghilterra di Virginia Woolf? Per il centenario dalla morte di una delle pioniere del femminismo italiano, vi proponiamo di entrare nel secolo della belle époque con le parole di Clelia Romano Pellicano. Classe 1876, Pellicano vive a cavallo tra vecchio e nuovo mondo, come il titolo di una sua novella. Dal piccolo borgo di Gioiosa Jonica, prende parte ai movimenti emancipazionisti e rappresenta la voce delle cittadine italiane ai primi congressi sul suffragio universale. Aprendo questo libro, scoprirete la vita e la voce di Clelia Pellicano con una selezione mirata di novelle e scritti giornalistici sulla sua esperienza di conferenziera e relatrice. La condizione della donna, nel matrimonio e nei vari strati sociali della società, sono il soggetto di ritratti d’epoca, a volte crudi, a volte leggeri, in cui vengono smascherate ipocrisie e ingiustizie di una Italia rurale e piccolo-borghese all’alba del Novecento.
Guarda il booktrailer
curatrici
recensioni
Tutte noi donne italiane dobbiamo essere riconoscenti e grate a Clelia Romano Pellicano, donna forte e coraggiosa, che fu un’antesignana del femminismo italiano riuscendo a smuovere nel profondo le coscienze e rivendicando il ruolo fondamentale delle donne nella società e tutto questo usando “soltanto” l’arma della parola.
Valeria Marzoli
Recensioni
La Bottega dei Libri dà l'anteprima di nuovo e vecchio mondo
Emiliana Losma racconta nuovo e vecchio mondo in un post sul suo profilo Instagram
Silvia Morosi consiglia nuovo e vecchio mondo su Luisa de La 27ma ora
Clara Stella parla di nuovo e vecchio mondo in una diretta Insta con Giulia e Silvia di Mis(S)conosciute
«Sulla donna è stata compiuta la più mostruosa violazione che tirannide collettiva abbia mai consumato nel campo del pensiero, quella di “sessualizzarne” anche il cervello, negandogli il vital nutrimento e i liberi orizzonti necessari al suo normale sviluppo.»