nera con forme

storia di un corpo grasso

in arrivo

Decostruire gli stereotipi che abbiamo interiorizzato è un percorso complesso e, per farlo, servono narrazioni inedite. Marianna the Influenza, con questo saggio autobiografico, tenta l’impresa raccontando del suo corpo nero e grasso, in un contesto razzista e grassofobico. 

16,00 

info

ISBN (brossura) 979-12-80559-30-2

ISBN (copertina rigida)

ISBN (ebook) 979-12-80559-31-9

ISBN (audiolibro)

Data di uscita 11 ottobre 2023

Anno di pubblicazione 2023

Titolo originale

Traduttrice

Dimensione 13 x 20 cm

Grafica Hanna Suni

Pp. 164

Illustratrice Hanna Suni

Scarica copertina libro

Scarica scheda libro

descrizione

Decostruire gli stereotipi che abbiamo interiorizzato è un percorso complesso e, per farlo, servono narrazioni inedite. Marianna the Influenza, con questo saggio autobiografico, tenta l’impresa raccontando del suo corpo nero e grasso, in un contesto razzista e grassofobico. Nel suo percorso di consapevolezza affronta temi cruciali: stigmatizzazione dei corpi, colonialismo, colorismo, razzializzazione, diet culture, privilegio, tokenismo e tossicità della body positivity. L’autrice, sbriciolando la torta a strati della discriminazione, ci offre un approccio nuovo: la body consciousness, ovvero la consapevolezza di avere un corpo grasso in una società grassofobica. Perché il problema non è come siamo fatte, ma la società che ci dice come dovremmo essere. Marianna the Influenza, con tono sarcastico e informale, ci mostra come l’intersezionalità sia l’unico modo sostenibile e non escludente per comprendere e cambiare la realtà. Un prezioso glossario e i qrcode per ascoltare le playlist “Fotoniche” dell’autrice impreziosiscono questo volume, strabordante di idee ed esperienze per immaginari nuovi.

Leggilo se

  • pensi che la grassofobia non sia una “vera” discriminazione

  • sei stanc* di pensare al tuo corpo come qualcosa da cambiare

  • vuoi saperne di più su colorismo, tokenismo e intersezionalità

curatrici

recensioni

Marianna condivide riflessioni su temi sociali importanti e smonta stereotipi su razzismo, 

femminismo, diritti LGBTQIA+, body positivity in modo fruibile e semplice.

Faro di Roma

«Penserete, sì hai ragione certo, tutti i corpi sono validi, ma in fondo chi non vuole essere magra? L’associazione magro = bene, grasso = male è così tanto radicata e interiorizzata che facciamo davvero fatica a metterla in discussione.»

Torna in alto