muoviamo le montagne
Muoviamo le montagne è «un’utopia di breve distanza», così la definisce Perkins Gilman, che ci porta in una nuova America, dove le donne si sono “risvegliate”, hanno capito il loro potenziale e preso le redini del comando, partendo dall’idea che misoginismo, povertà e sfruttamento lavorativo sono stati la causa d’ogni male.
8,00 € – 18,00 €
info
ISBN (brossura) 979-12-80559-04-3
ISBN (copertina rigida)
ISBN (ebook) 979-12-80559-05-0
ISBN (audiolibro)
Data di uscita 6 ottobre 2021
Anno di pubblicazione
Titolo originale Moving the Mountain
Traduttrice Beatrice Gnassi
Dimensione 13 x 20 cm
Grafica Hanna Suni
Pp. 220
Illustratrice
Formati brossura e ebook
Scarica scheda libro
Scarica introduzione libro
descrizione
Muoviamo le montagne è «un’utopia di breve distanza, un’utopia neonata, qualcosa di piccolo che può crescere», così la definisce Perkins Gilman, inserendola in una tradizione di pensiero che passa per Platone, Thomas More ed Edward Bellamy.
John, perso trent’anni prima durante una spedizione in Tibet, viene ritrovato dalla sorella Nelly, che lo riporta in un mondo del tutto cambiato. In questa nuova America, le donne si sono “risvegliate”, hanno capito il loro potenziale e preso le redini del comando, partendo dall’idea che il misoginismo, la povertà e lo sfruttamento lavorativo sono stati la causa d’ogni male in passato.
Perkins Gilman, nel 1911, catalizza nel protagonista le rimostranze di un uomo medio del suo tempo di fronte a cambiamenti radicali, che per certi versi ancora oggi possono dirsi futuristici. Dalle norme sociali all’economia, dai mezzi di trasporto al rispetto della natura, dalla religione all’educazione, il libro ripercorre il viaggio fisico e mentale di un uomo in un universo femminista, ecologico e cibernetico.
leggilo se
- sei curiosa di leggere un romanzo utopico femminista
- ti piacciono i libri di Margaret Atwood
- ti chiedi cosa pensavano le donne dei primi del Novecento dell’inquinamento
- vuoi scoprire cosa sia riuscita a immaginare una scrittrice nel 1911, inclusi asili nido gratuiti “aziendali”
curatrici
recensioni
Anche se viene letto come una serie di impavide avventure fantascientifiche, il cuore della [trilogia] Terra di lei è un trattato inequivocabilmente femminista. Gilman procede in un modo che persino alcuni progressisti del XXI secolo evitano in nome della diplomazia.
The Guardian
Il romanzo unico nel suo genere rivela la chiaroveggenza dell’autrice nell’anticipare elementi sostanziali di modernità.
Clotilde Veltri, Robinson de La Repubblica
È davvero un romanzo che si legge tutto d’un fiato, provando sempre a portare nell’oggi quel che fu immaginato e non è ancora.
Paolo Romano, Incartamenti
Clotilde Veltri recensisce muoviamo le montagne su Robinson de La Repubblica
Claudia Arletti recensisce muoviamo le montagne su Il venerdì de La Repubblica
Debora Lambruschini recensisce muoviamo le montagne su Critica Letteraria
Silvia Morosi parla di muoviamo le montagne sulla newsletter de La 27ma ora
Ornella Cioni parla di muoviamo le montagne su L'Articolo 21
Luciana Grillo scrive di muoviamo le montagne su L'Adigetto.it
Anteprima di muoviamo le montagne su La Bottega dei Libri
Marta Conti recensisce muoviamo le montagne su Filosofemme.it
Paolo Romano recensisce muoviamo le montagne su Incartamenti
The Bookish Explorer segnala l'uscita di muoviamo le montagne
Azzurra Gelfo parla di muoviamo le montagne su La Bottega dei Libri
Archivia legge, il gruppo di lettura della Casa internazionale delle donne di Roma sceglie muoviamo le montagne come primo titolo
Maria Vittoria Vittori segnala muoviamo le montagne su Leggendaria
InGenere pubblica la prefazione di Eleonora Federici di muoviamo le montagne
Clara Stella è ospite da Legatoria Prampolini e presenta muoviamo le montagne insieme a Veronica Sicari, avvocata e femminista
Clara Stella e Marta Conti di Filosofemme parlano di muoviamo le montagne in un Diretta Insta
Beatrice Gnassi discute dei temi di muoviamo le montagne insieme a Tamara Zappaterra, prorettrice alla Diversità, equità, inclusione dell'Università di Ferrara e Eleonora Federici, presidente del Comitato Parità di Unife alla Biblioteca Ariostea
Gaia Sacchetti scrive di muoviamo le montagne su Leggere Donna
Nel mondo civilizzato non ci sono più cose come la povertà, i problemi di lavoro, problemi di colore della pelle, problemi sessuali, non ci sono quasi più malattie, pochissimi incidenti, praticamente nessun incendio, il mondo è stato velocemente riforestato, la qualità del suolo migliorata; la produzione cresce in quantità e qualità; nessuno ha bisogno di lavorare più di due ore al giorno e la maggior parte ne lavora quattro, non abbiamo più la corruzione, né l’adulterazione del cibo, né la malversazione, né il crimine.