girls will be girls
travestirsi, interpretare ruoli e cambiare le regole
Il genere è un costume attillato che la società ci mette addosso non appena nasciamo, è un copione che interpretiamo, spesso senza accorgercene. Ma cosa accadrebbe se fossimo noi a immaginare nuovi ruoli e a riscrivere il copione?
8,00 € – 18,00 €
info
ISBN (brossura) 979-12-80559-00-5
ISBN (copertina rigida)
ISBN (ebook) 979-12-80559-01-2
ISBN (audiolibro)
Data di uscita 7 luglio 2021
Anno di pubblicazione
Titolo originale Girls will be girls
Traduttrice Beatrice Gnassi
Dimensione 13 x 20 cm
Grafica Hanna Suni
Pp. 308
Illustratrice
Scarica copertina libro
Scarica scheda libro
Scarica l'introduzione libro
descrizione
Il genere è un costume attillato che la società ci mette addosso non appena nasciamo, è un copione che interpretiamo, spesso senza accorgercene. Ma cosa accadrebbe se fossimo noi a immaginare nuovi ruoli e a riscrivere il copione?
A metà tra saggio e autobiografia, con un tono brillante e ironico, il libro affronta temi cruciali come i ruoli familiari, l’educazione, la sessualità, il rapporto con il corpo, la cultura, il mondo del lavoro, la pornografia, l’intersessualità, il linguaggio. Lungo il filo conduttore delle sue esilaranti esperienze personali, e usando elementi di psicologia, sociologia e filosofia, Emer O’Toole mette in discussione i rigidi stereotipi femminili imposti dalla società in cui viviamo. Un saggio illuminante e dissacrante che mette in mostra il re nudo, ci svela meccanismi nascosti e ci ispira nuovi modi di interpretare noi stesse.
leggilo se
- sei pronta a travestirti, struccarti e porti domande su cosa vuol dire essere femminili
- vuoi capire il dibattito intorno al genere, in modo leggero e stimolante
- vuoi ridere delle assurde ed esilaranti avventure di Emer
- vuoi sapere perché hai iniziato a depilarti e continui a farlo
Guarda il book trailer
Ascolta l’autrice Emer O’Toole che parla delle tematiche del libro
curatrici
recensioni
Girls will be girls è un libro che ha una forte tensione personale, caratterizzato da una narrazione coinvolta e coinvolgente. Decostruisce il corpo e ne restituisce poi un’idea più ricca, cangiante e mutevole, come il nostro stesso divenire.
Claudia Consoli, Critica Letteraria
La giornalista e blogger, che sta diventando uno dei punti di riferimento del nuovo femminismo, usa gli aneddoti della sua vita per far luce su alcuni dei doveri e divieti imposti alle donne, per cercare di liberarsi dagli stereotipi di genere.
The Guardian
Grazie alla sua esperienza nel mondo del teatro e della performatività, O’Toole analizza il modo in cui interpretiamo inconsciamente questi ruoli, mostrando quello che accade quando tentiamo di scardinarli. Così, tra le pagine di Girls will be girls, l’autrice ci racconta il lungo e difficile percorso che l’ha condotta a smantellare prima e ricostruire poi l’immagine di sé che offriva al mondo.
Denise Atzori, Chiacchiere letterarie
Claudia Consoli recensisce Girls will be girls su Critica Letteraria
Denise Atzori parla di Girls will be girls sul blog ChiacchiereLetterarie.it
Alessia Dulbecco e Beatrice Gnassi parlano di Girls will be girls in una diretta Insta
Girls will be girls su Libreriamo.it come uno dei libri da leggere assolutamente quest'estate
Girls will be girls su Internazionale
Gerardina Spatola recensisce Girls will be girls su Filosofemme.it
Alessia Dulbecco consiglia Girls will be girls come lettura estiva su Indiscreto
Segnalazione di Girls will be girls su La Bottega dei Libri
Emer O'Toole, Beatrice e Carolina Capria dialogano sui contenuti di Girls will be girls in un presentazione nel palinsesto di Feminism4
Le libraie di Biblion presentano brevemente Girls will be girls (al minuto 25) in questo video
Elba Book Festival twitta la nostra partecipazione al festival
Anna recensisce Girls will be girls su La bottega dei libri
Irene Facheris include Girls will be girls nella sua bibliografia femminista
Femminismo quotidiano consiglia Girls will be girls come regalo di Natale e da leggere
Elena Fabbri elenca Girls will be girls come uno dei 5 più bei libri del 2021
Francesca Corsetti recensisce Girls will be girls su the Mistress of books
Alice Mammolo parla di Girls will be girls su Magozine.it
Review su Goodreads
Togliersi la maschera ed essere consapevoli della differenza tra il palcoscenico e la realtà è un esercizio prezioso, un atto sovversivo, un’arma che abbiamo per essere libere e felici. Perché chi fa l’igienista ha la vagina e chi aggiusta tubi ha il pene? Perché a nessuna persona con il pene è concesso di indossare una gonna, a meno che sia scozzese e ci sia un matrimonio?