per non dimenticare

shoah
shoah

Tempo di lettura: < 1 minuti

«Abita qui Irène Némirovsky?», ha chiesto una SS. Aveva i capelli biondi con la riga in mezzo, che gli cadevano ai lati delle orecchie, l’altro, invece, aveva i capelli corti, tagliati a spazzola.
«Sì», ha provato a dire Michel ma non gli è uscita la voce.
«Sì o no?», ha chiesto il nazista.
«Sì», ho detto io alle spalle di Michel.
Allora sono entrati. I loro stivali rimbombavano sul pavimento.
«Deve seguirci», hanno detto, mostrando un mandato di arresto.
«Misure riguardanti gli ebrei apolidi sotto i quarant’anni. Lei ha meno di quarant’anni?».
«Ne ho trentanove», ho risposto.
«Può portare con sé una valigia, piccola, e nient’altro.
Le diamo dieci minuti per prepararla».
«Dove mi portate?».
«Restano nove minuti».
Per la #Giornatadellamemoria vogliamo consigliarti la lettura di “Suite per Irène” di Federica Lauto.
 
Il romanzo ripercorre la vita della #scrittrice franco ucraina Irène Némirovsky, dall’infanzia a Kiev alla sua morte nel campo di concentramento di Aushwitz-Birkenau.
 
Solo per oggi, 27 gennaio, sul nostro sito avrai lo sconto di 2 euro sia sul cartaceo che ebook con il codice #SUITEPERIRENE.
 
La #memoria è importante, e ricordiamo anche attraverso i libri che scegliamo di leggere.
 
#leggerepernondimenticare #giornatadellamemoria #irènenémirovsky #némirovsky #suiteperirène #federicalauto #ilariagaspari #ucraina #biografialetteraria #romanzostorico #vitadiscrittrice
Torna in alto