22.10. Muoviamo le montagne a Firenze

evento 22.10.
evento 22.10.

Tempo di lettura: < 1 minuti

22.10. alle 18

Spazio FAF, Borgo San Frediano 131/r - Firenze

Muoviamo le montagne: femminismo e utopia – Evento nell’ambito del calendario L’EREDITÀ DELLE DONNE OFF

con Beatrice Gnassi, traduttrice ed editrice, Eleonora Federici, prefatrice e docente all’università di Ferrara e Simona Porro, ricercatrice di letteratura anglo Americana dell’Università di Firenze

www.ereditadelledonne.eu

Evento organizzato in collaborazione con Elastica e Fondazione CR Firenze

possibilità di assaggiare dei biscotti di Mirty QuiBibì

Charlotte Perkins Gilman (1860-1935) è definita la femminista più originale che gli Stati Uniti abbiano mai avuto. Autodidatta, il suo pensiero è lungimirante, originale e ancora attualissimo; è conosciuta per La carta da parati gialla (1890) e la trilogia di cui fa parte Terra di lei (1911-1916).

Come Le plurali editrice abbiamo portato in Italia il primo testo della trilogia, Muoviamo le montagne (1911), il racconto di un’utopia femminista, che uscirà il 6 ottobre 2021 con prefazione di Eleonora Federici

Il racconto inizia con la vicenda di John, il quale, dopo una spedizione in Tibet di trent’anni, viene ritrovato dalla sorella Nelly, che lo riporta in un mondo del tutto cambiato. In questa nuova America, le donne si sono “risvegliate” e hanno preso le redini del comando. Dalle norme sociali all’economia e ai mezzi di trasporto ecologici, dalla religione all’educazione della prole, basata sulla parità tra i sessi, il libro ripercorre il difficile viaggio di un uomo in un universo utopico e femminista, ecologico e cibernetico. La lungimiranza di Gilman nel leggere e interpretare la maternità come una scelta e non un obbligo per una donna, e il sogno di una divisione equa tra uomo e donna delle incombenze familiari, tocca, ancora oggi, degli aspetti ancora caldi del dibattito contemporaneo.

Scroll to Top