manifesto

le plurali

Le plurali è una casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa.

Le plurali pubblica libri di saggistica e narrativa, esclusivamente d’autrici. Ha occhio per manoscritti inediti, traduce e rimette in circolo libri che non puoi trovare in Italia, ti offre guide per orientarti tra le galassie femministe. Il simbolo che adotta è la macchia: uniche e originali, a volte le macchie nascono per caso per poi fare rete con altre macchie e diventare segni, sillabe, parole e storie di cui non puoi fare a meno.

Gloria Steinem

femminista

Crede e investe nel talento professionale femminile: dietro a ogni progetto troverai sempre un’autrice, una correttrice di bozze, una grafica e un sogno che ha richiesto impegno e passione. Lavora per le donne e con le donne: sostiene infatti che il nostro lavoro vada valorizzato, sostenuto e pagato in modo giusto.

indipendente

Guidata dall’intuito dall’esperienza delle sue quattro fondatrici, pensa con la propria testa. Le plurali sceglie con cura ogni libro che pubblica e segue ogni progetto dall’inizio alla fine. Si affida a una stamperia umbra che stampa su carta ecologica e di qualità. Tratta i libri come se fossero gioielli e i nostri ebook sono prodotti internamente e seguendo parametri di accessibilità.

inclusiva

Si riconosce nel femminismo intersezionale e intergenerazionale, che tenga conto della complessità delle diverse realtà in cui vive. Nel mondo ci sono circa 3,64 miliardi di donne, come possiamo pensare che le loro storie siano tutte uguali? Adotta un linguaggio inclusivo che valorizza, che ascolta e non giudica.

curiosa

Guarda al futuro. Attualmente offre la versione cartacea e digitale di tutti i nostri libri ma ama sperimentare con il digitale e presto produrrà anche audiolibri.  È sempre pronta a tuffarsi in generi nuovi con autrici emergenti o da riscoprire. Il suo catalogo spazia da una guida per il cinema femminista agli astri nascenti del femminismo irlandese. È curiosa di sfogliare pagine di esperienze nuove o dimenticate e collaborare con gruppi emergenti.

Margaret Atwood

Le plurali è una casa editrice in viaggio: diventa unica ma plurale anche tu!

Scroll to Top