igiaba scego

igiaba scego
igiaba scego

Tempo di lettura: < 1 minuti

«Credo di essere una donna senza identità. O meglio con più identità».
Igiaba Scego è una donna, una scrittrice e un’attivista italo somala. Nel 2019 ha curato un’antologia di racconti dal titolo “Future” (Effequ), formata da autrici afroitaliane, donne italiane di origine africana.
Il suo ultimo romanzo, “La linea del colore” (Bompiani), intreccia la storia di due donne: una, vissuta a fine Ottocento, la pittrice afro americana Lafanu Brown che vive a Roma le conseguenze della politica coloniale italiana in Eritrea, e Lelia, ragazza dei giorni nostri che inizia la sua riflessione sulla propria identità proprio davanti alla fontana dei Quattro Mori di Roma. Entrambe sono accomunate da una discendenza africana e vivono sulla pelle le conseguenze del razzismo prima e dopo il Novecento.
Le eroine create dalla penna di Igiaba Scego e la sua campagna attivista danno visibilità, profilo, corpo, storia alle donne afr-odiscendenti, portandoci nel passato e nel presente dell’Italia coloniale.
Scroll to Top