facciamo rete

L’Associazione di promozione sociale Nessunotocchimario (NTM) contrasta gli stereotipi e i pregiudizi culturali, sociali e sessuali sulla disabilità e sulla diversità. Propone un nuovo modo di fare cultura. Sostiene la libertà di espressione, la dignità e i diritti delle categorie oggetto di pregiudizi, agendo e comunicando attraverso tutte le forme d’arte. Uno dei progetti che porta avanti è Sensuability, ideato da Armanda Salvucci, che affronta il tema sessualità e disabilità in modo ironico, gioioso e diretto con articoli, concorsi, dibattiti, eventi, film, incontri nelle scuole, interviste, mostre, pubblicazioni. Sensuability invita giovani artisti a rielaborare, attraverso un concorso e una mostra, la propria idea di disabilità e sessualità utilizzando i linguaggi del fumetto, del cinema, della pittura e della pubblicità. Perché è solo grazie a nuovi sguardi e nuove idee che inizia il cambiamento.

Coworking, bambini e attività culturali
CO-STANZA è, a Firenze, il primo coworking con area baby, in cui i genitori ritrovano allo stesso tempo l’accoglienza di una casa e la funzionalità di un ufficio.
I genitori possono affittare una postazione lavorativa (desk o ufficio indipendente) e i loro bambini nella stanza accanto sono seguiti da un'educatrice.
Lo spazio offre ai propri utenti opportunità di scambio e condivisione e percorsi di crescita professionale e personale: consulenza psicologica e pedagogica, sostegno alla genitorialità, supporto alla creazione di micro-progetti per la conciliazione vita/lavoro e percorsi di orientamento sociale e professionale.

L'Associazione
L'Associazione Co-Cò promuove e sostiene i concetti di identità, radici, cultura, diversità e integrazione, offrendo uno spazio virtuale e reale dove creatività, libertà, sperimentazione, scoperta e apprendimento permettono lo scambio e la condivisione ad adulti e bambini. Promuove iniziative culturali e di sostegno alla genitorialità attraverso corsi di formazione, seminari ed attività ludico educative per tutta la famiglia.

Mondi Possibili è una Love Boutique; un luogo dove sentirsi a proprio agio per parlare di eros, rispetto, consapevolezza di sé. Un negozio colorato e aperto dove l’erotismo non è vissuto come un tabù ma come gioco, immaginazione, complicità, dialogo, comprensione di sé e dell’altr*.

L’erotismo è un percorso personale, è un atto intellettuale e fisico: è libertà. È potersi esprimere senza riserve, scoprirsi, indagarsi. È prendersi cura di sé e dell’altr*. È viversi in modo pieno. Un atto consapevole di liberazione, di autodeterminazione, d’amore e di accoglienza.

In negozio, a Roma, è possibile vedere e acquistare giocattoli erotici, accessori e molto altro. Qualità dei materiali e dei meccanismi, estetica e design sono alla base della scelta dei prodotti.

Periodicamente si organizzano, anche in collaborazione con diverse realtà non solo romane, incontri ed eventi volti a creare cultura intorno al tema della sessualità e dell’affettività nel pieno rispetto di ogni espressione e persona.

Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Le donne, per molti secoli secondarie in questo mondo che permea tutte le discipline, assumono sempre più una posizione di rilievo nella società e nei movimenti di rivendicazione.

Filosofemme ha il desiderio di porsi come parte attiva di questa ondata tramite la freschezza di contenuti contemporanei online che rendono la nostra figura meno alienata rispetto alla società in cui siamo immerse e immersi. Filosofemme sono le filosofe che si mostrano al mondo con la loro voce e il loro pensiero.

Homeis.. Lo spazio di un sogno è uno studio di scenografia fondato da Giulia Drogo che si occupa dello sviluppo di progetti per il teatro, il cinema ed altri eventi culturali, sposando e sostenendo cause del nostro presente, come la parità di genere, il rispetto dell'ambiente e l'incontro con l'alterità.

La Taverna delle Arti è una bottega di idee che circolano libere per confrontarsi, scontrarsi e uscirne più vitali. La Taverna è un luogo aperto a tutti e a tutte, non un luogo d’élite. La taverniera è Daniela Rossi, ma ad animarla saranno varie storie di: libri, fotografia, cinema, teatro, musica d'autore, territorio, tradizioni e personaggi.

AMi - Ambasciatori dei Mieli, è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di sostenere e diffondere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare.

L’associazione vuole rappresentare un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo, partendo dall’esperienza e dai valori che l’apicoltura sottende, per trasformarle in elementi di conoscenza e crescita culturale. L’ambito di maggiore competenza e attività è rappresentato dalla promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche. Per questo l’associazione svolge un ruolo specifico nel diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e socie e tutela e valorizza la funzione degli esperti e delle esperte nell'assaggio.

Le donne di WeSTEAM sono una rete di giovani scienziate, tecnologhe, ingegnere, artiste e matematiche che credono nella redistribuzione del sapere scientifico come bene comune e nella scienza come strumento di cambiamento sociale.

Noi de le plurali editrice sosteniamo il progetto Westeam e insieme alle WeSTEAMers riflettiamo su cosa significa per noi riconoscersi nel femminismo e in particolare su cosa significa essere femministe nei nostri rispettivi campi, la scienza e l'editoria.

Nel prossimo futuro, insieme a loro interagiremo anche riguardo la sostenibilità della filiera dell'editoria.

Intelligenza emotiva, creatività, empatia, sensibilità interculturale, adattabilità e resilienza sono competenze trasversali che potranno rendere bambini e bambine capaci di cambiare il nostro mondo.

Aequaland è un video gioco di storytelling, ideale per le famiglie che vogliono educare i loro piccoli e le loro piccole ai valori di rispetto, inclusione ed empatia tramite il gioco. Aequaland incoraggia il pensiero libero e l'autoapprendimento; promuove l'uguaglianza e il pensiero creativo e migliora l'apprendimento di diversi argomenti in modo divertente e coinvolgente.

Nel 2020 Aequaland ha vinto il ‘Global Generational Inclusion Award’ di WomenTech Network e noi de le plurali siamo felicissime di sostenere il loro progetto e collaborare insieme per creare un mondo davvero inclusivo.

Torna in alto