Esce oggi “Faminismo. Il sessismo è in tavola” di Nora Bouazzouni, che ce lo racconta in questo video.
Ne vuoi assolutamente una copia? Corri in libreria o su nostro sito!
«Ora passo al francese perché il mio italiano non è ancora abbastanza buono per un intero video.
Sono davvero felice che questo libro sia tradotto in italiano. È il mio primo libro, uscito nel 2017 con Nouriturfu, questa è la versione francese Faiminisme, quand le sexisme passe à table e all’interno m’interesso al rapporto tra cibo, patriarcato, sessismo, misoginia. Parlo di alimentazione in senso lato, quindi della cucina di tutti i giorni e di quella degli chef, del perché ad esempio sono le donne a cucinare a casa, senza poi essere valorizzate, mentre nelle cucine dei grandi ristoranti sono soprattutto gli uomini a guadagnarci in fama e denaro. Parlo anche di agricoltura, di disuguaglianze, di discriminazioni di genere nell’agricoltura. Parlo del sistema alimentare in generale, perché spesso dimentichiamo di dirlo, ma il patriarcato, il sessismo è davvero un problema, sono dei problemi sistemici. Cerco dunque di analizzare queste questioni da un punto di vista alimentare, perché mi sembra che il genere e il cibo siano cose poco disponibili. Ci sono ricercatori e ricercatrici che ci lavorano, e ne parlo nel mio libro, ma non è qualcosa a cui il grande pubblico può accedere. Spero quindi con questo libro, facile da leggere, divertente, credo, di far luce su tale punto di vista, sul genere, sul cibo, sul perché possiamo interessarci al cibo attraverso il prisma del genere, dove tutti noi possiamo identificarci. E visto che tutti e tutte mangiamo almeno una volta al giorno, due o tre per i più fortunati e fortunate tra noi, mi sembra che l’argomento valga la pena di essere esplorato in lungo e in largo. Insomma, spero che Faminismo vi piacerà, ci vediamo presto in Italia. Ciao!».