Prefatrici

susanna owusu twumwah

susanna owusu twumwah

Susanna Owusu Twumwah è una Diaspora&Migration Expert specializzata in comunicazione. Cura la comunicazione per organizzazioni non profit e aziende con un focus verso cooperazione internazionale, migrazione, diversità e innovazione. È founder di DiveIn, una rete di professioniste con background migratorio che si occupa di comunicazione inclusiva e plurale (www.diveinclusione.com). È immersa nel mondo della scrittura […]

Clara Stella

clara stella

Clara Stella è co-fondatrice ed editor per le plurali e lavora come ricercatrice universitaria nel dipartimento di Filologie Integrate di Siviglia. Clara si è laureata a Padova in Filologia e critica letteraria, ha un dottorato di ricerca conseguito in Inghilterra e successivamente ha ottenuto una Marie Curie Fellowship presso il Dipartimento di Storia delle Idee […]

Igiaba Scego ©Simona Filippini_PNLA

igiaba scego

Igiaba Scego è nata a Roma da una famiglia di origine somala. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione e ha svolto un ampio lavoro accademico in Italia e nel mondo. Il suo ultimo romanzo, La linea del colore (Bompiani) è stato pubblicato negli Stati Uniti e in Francia. La sua autobiografia La […]

stella pulpo

stella pulpo

Stella Pulpo è autrice del blog Memorie di una Vagina e scrittrice. Da oltre un decennio si occupa di temi legati alle relazioni, alla sessualità e al rapporto tra i generi, con particolare attenzione alla rappresentazione del femminile. Nel 2017 ha pubblicato per Rizzoli il romanzo Fai uno squillo quando arrivi. Nel 2019 è stata […]

marina pierri

marina pierri

Scrittrice e critica televisiva, collabora con numerose testate tra cui il “Corriere della Sera”. Si occupa di linguaggi televisivi e rappresentazione di genere nei media audiovisivi, insegna, è co-autrice del podcast Tutte col Tutù ed è co-fondatrice e direttrice artistica del Festival delle Serie TV. Ha partecipato alle antologie Tutte le ragazze avanti! (ADD) e […]

roberta lepri

roberta lepri

Roberta Lepri è nata a Città di Castello (Perugia) e attualmente vive e lavora a Grosseto. Ha un bassotto di nome Prince e una laurea in Lettere moderne con una tesi su Michelangelo. Vincitrice di numerosi premi letterari, ha pubblicato vari romanzi tra cui L’Ordine inverso di Ilaria (Guida, 2005, vincitore della X edizione del […]

jennifer guerra

jennifer guerra

Jennifer Guerra è nata nel 1995 in provincia di Brescia e oggi vive in provincia di Treviso.  Giornalista professionista, ha scritto per L’Espresso, Sette, La Stampa, Fanpage e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Per questa testata ha curato anche il podcast a tema femminista AntiCorpi. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e […]

victoire gouloubi

victoire gouloubi

Chef italo-congolese, è approdata all’alta cucina tra Milano e la Francia. Come executive chef ha lavorato nei migliori ristoranti stellati e ricevuto moltissimi premi, dal premio Touring club Italia al premio cucina emergente per l’Espresso. Donna dell’anno 2015 all’Africa-Italia business awards, nel 2021 per Africa 20-20 è stata tra i quattro chef africani testimonial per […]

Ilaria Gaspari

ilaria gaspari

Ilaria Gaspari è nata a Milano. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, “Etica dell’acquario” (Voland). Per Sonzogno nel 2018 ha pubblicato “Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia”. Nel 2019 è uscito per Einaudi “Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il […]

eleonora federici

eleonora federici

Eleonora Federici è docente di Lingua e Traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Ferrara. Durante la sua carriera ha insegnato in prestigiosi atenei esteri ed è stata coordinatrice di numerosi progetti di ricerca di livello nazionale e internazionale. Nel 2015 ha pubblicato con Carocci il volume Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea che propone un percorso […]

Torna in alto