Siamo felicissime di aver ricevuto già diverse richieste di studenti giovani che per la loro tesi di laurea fanno ricerche sulle realtà editoriali sul territorio italiano. Francesca Catani è una dell* student* che ci ha fatto un’intervista virtuale e con cui abbiamo fatto una bella chiacchierata sul mondo dell’editoria.
Nella sua tesi ha intervistato diverse altre case editrice piccole, femministe e indipendenti: Settenove, VandA Edizioni, Vita Activa, Enciclopedia delle donne, Somara! Edizioni, Rina Edizioni, Asterisco Edizioni, Capovolte, Women Plot e poi noi, le plurali. Siamo orgogliosissime di essere state incluse nella sua ricerca, dopo meno di un anno di attività nel settore! E ovviamente facciamo un grande in bocca alla lupa a tutte le nostre “sorelle” editrici che con grande impegno, garbo e serietà portano avanti un lavoro importante a al contempo per nulla semplice.
Facciamo i nostri più calorosi auguri a Francesca per la sua laurea e le auguriamo tanta felicità e fortuna. Che lei possa trovare il lavoro dei suoi sogni che la faccia dare il meglio di sé mentre lavora insieme ad altre donne valorose e capacissime come lei.
«Una casa editrice tutta per sé»:
un’analisi dell’editoria femminista italiana contemporanea
PROVA FINALE IN STORIA DELLE DONNE IN ETÀ CONTEMPORANEA
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO DI LINGUE LETTERATURE E CULTURE MODERNE – Corso di Studio in Lingua e Cultura Italiane per Stranieri
Relatrice: Professoressa Maria Pia Casalena – Presentata da: Francesca Catani
————————————————————————————————————————————————-
Ed ecco la parte che riguarda la nostra casa editrice. Ringraziamo di cuore Francesca per l’intervista e l’analisi così accurata e veritiera della nostra piccola realtà nuova ma in crescita.
————————————————————————————————————————————————-
«Le plurali Editrice» è una casa editrice femminista e indipendente, curiosa e attentat all’inclusione, nata nel 2021 con sede a Morlupo dall’idea di quattro socie fondatrici, conosciutesi in quanto collaboratrici all’interno della redazione del blog «FeministYou», a cura della casa editrice «L’iguana Editrice», attività editoriale anch’essa femminista, conclusasi nel 2021: Beatrice Gnassi, traduttrice e curatrice della letteratura e della saggistica straniere; Hanna Suni, grafica, illustratrice ed esperta di Comunicazione e Marketing; Clara Stella, ricercatrice di letteratura femminile rinascimentale e editor di letteratura e saggistica italiane; e Valentina Torrini, specializzata in Progettazione e gestione di eventi dell’arte e dello spettacolo e autrice del volume Lady Cinema. Guida pratica per attivare le tue lenti femministe, edito da Le plurali. Il progetto editoriale nasce con l’idea di apportare un contributo, attraverso i propri libri, al dibattito femminista e di valorizzare il talento e la professionalità femminili. In questo senso, la casa editrice ha deciso di sostenere, retribuire equamente e avvalersi sia, come abbiamo visto all’interno della redazione, che della sua rete di collaborazioni in ciò che riguarda tutta la filiera del libro, del lavoro di professioniste donne, al fine di produrre libri di saggistica e narrativa a penna femminile con una prospettiva femminista e di genere.
La corrente che guida le motivazioni e le scelte della casa editrice è, inoltre, quella di un femminismo intersezionale e intergenerazionale, il che si traduce nell’integrazione di una prospettiva attenta all’eterogeneità dell’esperienza femminile e nell’esplorazione, attraverso i propri titoli, degli aspetti che caratterizzano l’identità femminile in tutte le sue molteplici sfaccettature, appunto «plurali». Il simbolo del progetto è poi rappresentato dalla macchia, che ritroviamo nelle copertine colorate dei volumi editi da Le plurali Editrice e in tutta la campagna di promozione: «uniche e originali, a volte le macchie nascono per caso per poi fare rete con altre macchie e diventare segni, sillabe, parole e storie di cui non puoi fare a meno».
Nonostante la scelta di pubblicare unicamente titoli di donne e la valorizzazione della prospettiva femminile e femminista, il progetto editoriale si propone di conquistare un pubblico quanto più vasto e misto:515 da questo, lo slogan «libri femministi per menti curiose». Il catalogo editoriale de Le plurali, che offre versione cartacea e digitale di tutti i propri libri, spazia fra i generi letterari e affronta tematiche molto diverse fra loro, è composto da quattro collane, ognuna delle quali propone un approccio diverso alla discussione femminista: «le bussole», una raccolta di guide femministe tascabili che vuole dare spunti di riflessione su temi specifici a partire da una prospettiva di genere; «le cantastorie», collana di narrativa contemporanea dal taglio femminista che si propone di riunire romanzi, utopie, autobiografie e biografie; «le sagge», dedicata alla saggistica e alla promozione del sapere femminile; e «le radici», collana che riunisce testi del passato, inediti o non più in circolazione, per promuovere la riscoperta delle voci delle donne. La proposta editoriale della casa editrice, si compone, al giugno 2022, di sette titoli, e si articola come di seguito (Fig. 11) Catalogo di Le plurali Editrice, tratto dal sito web della casa editrice.
La vocazione intersezionale della casa editrice prende forma anche attraverso la produzione e la cura dell’oggetto-libro. Per rendere più accessibili i propri titoli, infatti, seguendo le linee guida fornite dalla British Dyslexia Association, Le plurali ha deciso di optare per un carattere senza grazie e che facilita dunque la lettura per le persone con dislessia. Allo stesso modo, altri aspetti, quali spazi, interlinea, impaginazione e colore della pagina, a sua volta stampata su carta ecologica e di qualità, seguono direttive analoghe al fine di creare un prodotto quanto più inclusivo. In termini di distribuzione, la casa editrice ha deciso di affidarsi a due distributori nazionali, A.L.I. e Bookrepublic, che si occupano rispettivamente della distribuzione cartacea e di quella di libri digitali, con l’obiettivo di coprire tutto il territorio nazionale ed essere presenti e farsi conoscere anche nelle grandi librerie. Parallelamente a questa esperienza di distribuzione, Le plurali intrattiene rapporti stretti con le librerie indipendenti di tutta Italia, cercando di creare una rete di relazioni, scambio e connessioni.
Tutto il resto della tesi lo trovate qui.
Auguri Francesca!