12.5. Le plurali a Ferrara e online

le plurali a Ferrara
le plurali a Ferrara

Tempo di lettura: 2 minuti

venerdì 12 maggio 2023 alle ore 17,30

inIncontro in presenza (Biblioteca del Centro Documentazione Donna via Terranuova 12/B, Ferrara) e online

venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 17,30 alle 19 incontro in presenza (Biblioteca del Centro Documentazione Donna via Terranuova 12/B, Ferrara) e online

Clara Stella parla di Le plurali: quattro collane e infiniti mondi

Presentazione della casa editrice del libro dedicato alla suffragista italiana Clelia Romano Pellicano

 

Le plurali è una casa editrice nata nel marzo 2021. Pubblica libri di autrici che alimentano il dibattito femminista, con un’ottica inclusiva e intersezionale, provenienti da background, paesi, esperienze diversi: manoscritti inediti, libri mai tradotti in Italia, ma anche pubblicazioni divenute introvabili, con una veste grafica accattivante e originale. Il suo motto è “uniche ma plurali”, perché vuole valorizzare l’unicità di ogni storia e la pluralità delle voci delle donne. Il suo simbolo è una macchia: un elemento di rottura che si fa notare, un segno indelebile, un po’ di inchiostro che dilaga sulla pagina per creare parole nuove. Quattro le collane (le sagge, saggistica italiana e straniera; le bussole, agili guide femministe su temi specifici; le cantastorie, narrativa contemporanea italiana e straniera; le radici, libri di grandi autrici del passato), come quattro sono le fondatrici di questo progetto, nato a marzo 2021. Le plurali sono Beatrice Gnassi, che seleziona e traduce la letteratura e la saggistica straniera; Valentina Torrini, che si occupa di ufficio stampa, eventi e promozione sui social media; Hanna Suni, che cura tutti gli aspetti grafici e le illustrazioni; e Clara Stella, che gestisce la saggistica e la letteratura italiana.

Clelia Romano Pellicano nasce a Napoli nel 1873 e muore a Castellammare di Stabia, il 2 settembre 1923. Figlia di madre americana e di padre pugliese, è stata scrittrice, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Jane Grey, e conferenziera nonché pioniera del femminismo italiano. Nel suo salotto si incontravano le punte di diamante della scena culturale dell’epoca. Delegata a Londra per l’Italia al Congresso Internazionale per il voto alle donne del 1909, ne scrive su La donna. Il libro di Clelia Romano Pellicano, Nuovo e vecchio mondo, è curato da Clara Stella.

Clara Stella è co-fondatrice ed editor per le plurali e lavora come ricercatrice universitaria nel dipartimento di Filologie Integrate di Siviglia. Clara si è laureata a Padova in Filologia e critica letteraria, ha un dottorato di ricerca conseguito in Inghilterra e successivamente ha ottenuto una Marie Curie Fellowship presso il Dipartimento di Storia delle Idee alla University of Oslo, in Norvegia. I suoi ambiti di interesse sono la scrittura delle donne tra Cinque e Seicento, il pensiero politico-intellettuale delle donne nel Rinascimento e lo sviluppo letterario e storico della misoginia.

Scrivere a elena.branca@yahoo.it, per ricevere il link per collegarsi on line

Aprendo questo libro, scoprirete la vita e la voce di Clelia Pellicano con una selezione mirata di novelle e scritti giornalistici sulla sua esperienza di conferenziera e relatrice. La condizione della donna, nel matrimonio e nei vari strati sociali della società, sono il soggetto di crudi ritratti d’epoca di cui vengono smascherate ipocrisie e ingiustizie di una Italia rurale e piccolo-borghese all’alba del Novecento.

Torna in alto