In uscita il 6 settembre Oltre Marie

La scienza ci è stata sempre raccontata attraverso una narrazione incentrata sulla retorica dell’oggettività assoluta, dello scienziato geniale (o di rare scienziate eccezionalmente dotate), dell’indiscutibile.

Nastassja Cipriani ed Edwige Pezzulli sono due scienziate italiane, matematica l’una e astrofisica l’altra, autrici del libro Oltre Marie, ci propongono una narrazione diversa, un piccolo viaggio che ci porterà a mettere in discussione dogmi radicati, per acquisire consapevolezze nuove e scoprire quanto pesi la discriminazione di genere, non solo sulle scienziate o sulle ragazze che vorrebbero diventarlo, ma anche sulle stesse scienze, che di una pluralità di sguardi non possono che arricchirsi.

nera con forme

non è fotonica?!!

La aspettavi e adesso ti sveliamo la copertina della nostra prossima saggia, non è FOTONICA? “Nera con forme. Storia di un corpo grasso” è un saggio autobiografico scritto da Marianna Kalonda Okassaka, alias @mariannatheinfuenza. Ti lasciamo una citazione dal testo, una sorta di soglia da varcare per entrate nei temi del libro: «È tra una […]
greta gerwig

greta gerwig

Greta Gerwig ci piacque subito, quando l’abbiamo vista per la prima vota, in bianco e nero, in “Frances Ha”, una personaggia genuina che finalmente ci sentivamo più vicina! Ci conquistò con “Lady Bird” e, nel 2019, ci fece capitolare con la sua versione di “Piccole donne”. Ma è con “Barbie”, uscito lo scorso luglio, che […]
giovanna botteri

giovanna botteri

È stata criticata per il suo aspetto, per l’acconciatura dei suoi capelli, per il suo abbigliamento quando quello che doveva essere valutato era il suo lavoro. Lavoro che ha sempre fatto con grande impegno e passione, ma per una donna, si sa, non è la professionalità quello che conta… È stata per dodici anni corrispondente […]
nera con forme

non è fotonica?!!

La aspettavi e adesso ti sveliamo la copertina della nostra prossima saggia, non è FOTONICA? “Nera con forme. Storia di un corpo grasso” è un saggio autobiografico scritto da Marianna Kalonda Okassaka, alias @mariannatheinfuenza. Ti lasciamo una citazione dal testo, una sorta di soglia da varcare per entrate nei temi del libro: «È tra una […]

parlano di noi

le plurali è una casa editrice femminista, indipendente, intersezionale, curiosa.

le plurali pubblica libri di saggistica e narrativa, esclusivamente d’autrici. Ha occhio per manoscritti inediti, traduce e rimette in circolo libri che non puoi trovare in Italia, ti offre guide per orientarti tra le galassie femministe. Il simbolo che adotta è la macchia: uniche e originali, a volte le macchie nascono per caso per poi fare rete con altre macchie e diventare segni, sillabe, parole e storie di cui non puoi fare a meno.

le plurali è una casa editrice in viaggio:
diventa unica ma plurale anche tu!

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscrivendoti accetti il trattamento dei dati personali ai sensi dell'ex art. 13 del D.Lgs. 196/2003/ artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale della gestione dei dati (GDPR)". Trovi la Privacy Policy qui.

Torna in alto