Il gustoso saggio della giornalista francese Nora Bouazzouni ci dimostra come tutto ciò che ha a che fare con il cibo abbia, da sempre, anche un ruolo nella sottomissione del genere femminile. Secondo l’autrice, il posto delle donne nella preparazione e consumazione del cibo è sistematicamente occultato e strumentalizzato dal patriarcato. Dai ristoranti di lusso ai campi coltivati, dal marketing dei prodotti alimentari agli allevamenti di bestiame, dalla preistoria alla cucina di casa, le donne sono state e sono relegate ai margini, sessualizzate come carne da macello o controllate attraverso il cibo.

vanity fair

Mona Eltahawy: «Le donne devono peccare per essere libere»

L’attività egiziano-statunitense è in Italia per presentare Sette peccati necessari. Manifesto contro il patriarcato, finalmente tradotto in italiano. «Esce nel momento giusto adesso che avete Giorgia Meloni come presidente del Consiglio» Leggi tutto l’articolo di Chiara Pizzimenti qui
tour mona eltahawy

IL TOUR DI MONA ELTAHAWY parte oggi!

IL TOUR DI MONA ELTAHAWY parte oggi! TORINO – 21 MAGGIO ore 16, Salone Internazionale del Libro (Sala Madrid, Centro Congressi, Lingotto fiera) Mona Eltahawy dialoga con Paola Rivetti, docente di Relazioni internazionali alla Dublin City University ore 19, Libreria Trebisonda (via Sant’Elmo 22) Saluto di Emanuele Russo, presidente di Amnesty International – Italia. Mona […]
nora bouazzouni

nora bouazzouni

Hai già l’acquolina in bocca nell’attesa di gustarti la nostra prossima uscita, “Faminismo. Il sessismo è in tavola”? Come antipasto ti facciamo conoscere la sua #autrice, ma anche la prefatrice (che sarà davvero una deliziosa sorpresa!). L’autrice Nora Bouazzouni è nata nel 1986 e vive a Parigi. È giornalista (Ocs, France TV info, Libération, Slate) […]
vanity fair

Mona Eltahawy: «Le donne devono peccare per essere libere»

L’attività egiziano-statunitense è in Italia per presentare Sette peccati necessari. Manifesto contro il patriarcato, finalmente tradotto in italiano. «Esce nel momento giusto adesso che avete Giorgia Meloni come presidente del Consiglio» Leggi tutto l’articolo di Chiara Pizzimenti qui

parlano di noi

le plurali è una casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa.

le plurali pubblica libri di saggistica e narrativa, esclusivamente d’autrici. Ha occhio per manoscritti inediti, traduce e rimette in circolo libri che non puoi trovare in Italia, ti offre guide per orientarti tra le galassie femministe. Il simbolo che adotta è la macchia: uniche e originali, a volte le macchie nascono per caso per poi fare rete con altre macchie e diventare segni, sillabe, parole e storie di cui non puoi fare a meno.

le plurali è una casa editrice in viaggio:
diventa unica ma plurale anche tu!

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscrivendoti accetti il trattamento dei dati personali ai sensi dell'ex art. 13 del D.Lgs. 196/2003/ artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale della gestione dei dati (GDPR)". Trovi la Privacy Policy qui.

Scroll to Top