Il gustoso saggio della giornalista francese Nora Bouazzouni ci dimostra come tutto ciò che ha a che fare con il cibo abbia, da sempre, anche un ruolo nella sottomissione del genere femminile. Secondo l’autrice, il posto delle donne nella preparazione e consumazione del cibo è sistematicamente occultato e strumentalizzato dal patriarcato. Dai ristoranti di lusso ai campi coltivati, dal marketing dei prodotti alimentari agli allevamenti di bestiame, dalla preistoria alla cucina di casa, le donne sono state e sono relegate ai margini, sessualizzate come carne da macello o controllate attraverso il cibo.

faminismo su il fatto quotidiano

faminismo su il fatto quotidiano

«La giornalista francese Nora Bouazzouni: “Si ritiene normale che il cucinare quotidiano delle donne non venga remunerato né valorizzato; invece quando si professionalizza, sono gli uomini a trarne profitto, fama e denaro”[…]». Per leggere tutta l’#intervista all’autrice di “Faminismo” Nora Bouazzouni fatta dalla giornalista di Luana De Micco per la rubrica de Il Fatto Quotidiano […]
Olympe de Gouges

olympe de gouges

Olympe de Gouges è stata una scrittrice e drammaturga francese, considerata una delle prime femministe. Fu la Rivoluzione Francese a darle la spinta per far sentire a sua voce e quella della altre donne, quando, reagendo “La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” che escludeva le donne dai diritti elettorali, firmò, nel 1791, un […]
faminismo

esce oggi Faminismo

Esce oggi “Faminismo. Il sessismo è in tavola” di Nora Bouazzouni, che ce lo racconta in questo video. Ne vuoi assolutamente una copia? Corri in libreria o su nostro sito! «Ora passo al francese perché il mio italiano non è ancora abbastanza buono per un intero video. Sono davvero felice che questo libro sia tradotto […]
faminismo su il fatto quotidiano

faminismo su il fatto quotidiano

«La giornalista francese Nora Bouazzouni: “Si ritiene normale che il cucinare quotidiano delle donne non venga remunerato né valorizzato; invece quando si professionalizza, sono gli uomini a trarne profitto, fama e denaro”[…]». Per leggere tutta l’#intervista all’autrice di “Faminismo” Nora Bouazzouni fatta dalla giornalista di Luana De Micco per la rubrica de Il Fatto Quotidiano […]

parlano di noi

le plurali è una casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa.

le plurali pubblica libri di saggistica e narrativa, esclusivamente d’autrici. Ha occhio per manoscritti inediti, traduce e rimette in circolo libri che non puoi trovare in Italia, ti offre guide per orientarti tra le galassie femministe. Il simbolo che adotta è la macchia: uniche e originali, a volte le macchie nascono per caso per poi fare rete con altre macchie e diventare segni, sillabe, parole e storie di cui non puoi fare a meno.

le plurali è una casa editrice in viaggio:
diventa unica ma plurale anche tu!

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscrivendoti accetti il trattamento dei dati personali ai sensi dell'ex art. 13 del D.Lgs. 196/2003/ artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale della gestione dei dati (GDPR)". Trovi la Privacy Policy qui.

Scroll to Top